La ludicizzazione nell'elearning
I problemi moderni richiedono soluzioni moderne. Pertanto, è tempo di dimenticare i metodi educativi convenzionali che non si adattano al modo di pensare dei bambini contemporanei.
Oggi solo i pigri non parlano di ludicizzazione o non utilizzano questo metodo nella pratica. Si stima che entro il 2020 il mercato della ludicizzazione dell'istruzione raggiungere $ 1.5 miliardi. Ma cosa significa esattamente questo fenomeno? La gamification è l'applicazione di forme di gioco in contesti non di gioco, specialmente nel processo educativo. I vantaggi di questo metodo sono evidenti: genuino interesse degli studenti, coinvolgimento nel processo, aumento della motivazione ed energia.
Il funzionamento del gioco e il suo design
La struttura e la dinamica di un gioco devono essere attinenti al contesto in cui è inserito. Ad esempio, un gioco perfetto per i bambini delle scuole è quello dal design brillante, con molti dettagli e i personaggi dei cartoni animati preferiti. Eppure, la parte più importante di implementare la ludicizzazione nell'elearning sta selezionando la meccanica su cui si baserà:
- Guadagnare. Raccogliere punti o altri trofei relativi all'argomento è una delle cose più interessanti che tengono impegnato un bambino.
- Sorpresa e gioia inaspettata. La gamification lascia sempre spazio alla creatività. Evita di assegnare compiti monotoni e apporta invece diversità al processo.
- Conquiste quotidiane. Il completamento di ogni livello è il più grande motore di motivazione. Inoltre, un gioco incoraggia gli studenti a correre dei rischi, esplorare e provare cose nuove. In effetti, le conseguenze dell'errore in un gioco sono molto inferiori a quelle della vita reale.
- Feedback istantaneo. Il superamento dei livelli consente ai partecipanti di ottenere immediatamente un'analisi dei loro risultati.
- Avanza di stato. Costruire un'autostima positiva e il rispetto per il resto degli studenti nel processo di apprendimento è uno degli obiettivi principali della gamification. Il declassamento dello stato di un giocatore genera ulteriore motivazione per competere e ottenere risultati più elevati.
- Varietà di modalità. La gamification aiuta a trovare un approccio personalizzato nei confronti di qualsiasi bambino. Ogni studente può avere un diverso tipo di giocatore, oltre a carattere e preferenze. Inoltre, funziona anche come una delle opzioni per l'autoaffermazione.
Impara giocando: perché questo metodo è utile?
Tecniche di gioco sono sempre stati assunti da insegnanti. Quiz, indovinelli, discussioni in classe, test finali: tutti questi sono gli elementi del gioco. Tuttavia, i bambini moderni spesso si rifiutano di partecipare a tali attività, considerandole poco interessanti e obsolete.
Il punto è che i metodi educativi tradizionali spesso ignorano la regola semplice ma estremamente importante: l'apprendimento deve portare gioia ed emozioni positive. In effetti, le persone, anche gli adulti, tendono a memorizzare meglio le informazioni se presentate sotto forma di intrattenimento.
Soddisfazione dei bisogni cruciali
L'età scolare è un periodo decisivo nello sviluppo globale di un bambino. In effetti, i bambini delle scuole sono spesso estremamente vulnerabili e capricciosi. Pertanto, la scelta del giusto approccio nei loro confronti diventa una vera sfida sia per i genitori che per gli insegnanti. Con la ludicizzazione possono prendere due piccioni con una fava: trova il modo di insegnare a un bambino divertendosi.
Un buon gioco risolve diversi bisogni dei bambini:
- Il desiderio di indipendenza. La maggior parte dei bambini conosce l'interfaccia dei giochi e i principi con cui il gioco viene gestito. Pertanto, sono in grado di completare efficacemente i giochi poiché il metodo è rilevante per il loro ambiente naturale.
- La voglia di ottenere risultati. È fondamentale che i bambini sentano la loro vittoria: “L'ho capito e l'ho affrontato. Sono un campione!"
- Il desiderio di riconoscimento. Al termine del gioco, i risultati positivi possono essere condivisi con amici o altri utenti.
Tre capisaldi della ludicizzazione
Consideriamo quali caratteristiche della gamification rendono la strategia eccezionale ed efficace:
- Narrativa. Avvolgere materiale scolastico noioso in una copertura attraente: questo è ciò che rende unica la gamification. Lo studente scopre nuovi pianeti e riceve informazioni importanti su ciascuno di essi. Ingoiare paragrafi di teoria del freddo non è sicuramente per i bambini moderni.
- Frammentazione. L'apprendimento non sarà come scalare un'alta montagna se dividi l'argomento in mini-lezioni. Una strategia perfetta è quella di lezioni di gruppo: creare livelli di difficoltà o fasi tematiche. Una mappa interattiva del corso all'inizio chiarirà che tipo di viaggio attende uno studente.
- Lo spirito di competizione. Gli incarichi possono essere presentati sotto forma di una maratona. Stabilire scadenze rigorose e creare squadre in competizione aggiungerà un po' di adrenalina. La valutazione dei partecipanti è necessaria per un sano spirito competitivo. È anche efficace integrare il processo educativo con concorsi che migliorano le competenze esistenti. Sembra intrattenimento, ma in realtà è una pratica reale.
Domande frequenti
1. Che cos'è la ludicizzazione nell'eLearning e in che modo migliora l'esperienza di apprendimento?
La gamification nell'eLearning si riferisce all'integrazione di elementi e meccanismi di gioco nell'esperienza di apprendimento per migliorare il coinvolgimento e la motivazione dello studente. Incorpora elementi come punti, badge, classifiche e premi per rendere l'apprendimento più interattivo e divertente.
2. In che modo la ludicizzazione può essere incorporata nei corsi di eLearning e quali sono alcune best practice per farlo?
Per incorporare la ludicizzazione nei corsi di eLearning, gli istruttori possono utilizzare tecniche come narrazione, simulazioni, quiz, sfide e monitoraggio dei progressi. Le migliori pratiche includono l'allineamento delle meccaniche di gioco con gli obiettivi di apprendimento, fornendo un feedback significativo, offrendo un equilibrio tra sfida e obiettivi raggiungibili e incoraggiando un senso di competizione o collaborazione.
3. Quali sono i vantaggi dell'utilizzo della ludicizzazione nell'eLearning, sia per gli studenti che per gli istruttori?
I vantaggi dell'utilizzo della ludicizzazione nell'eLearning sono numerosi. Per gli studenti, aumenta la motivazione, promuove la partecipazione attiva, aumenta la memorizzazione e il richiamo delle informazioni e migliora le capacità di risoluzione dei problemi e di pensiero critico. Gli istruttori traggono vantaggio da un maggiore coinvolgimento degli studenti, da una migliore conservazione delle conoscenze e dalla capacità di monitorare i progressi e valutare le prestazioni in modo più efficace. I vantaggi dell'utilizzo della ludicizzazione nell'eLearning sono numerosi. Per gli studenti, aumenta la motivazione, promuove la partecipazione attiva, aumenta la memorizzazione e il richiamo delle informazioni e migliora le capacità di risoluzione dei problemi e di pensiero critico. Gli istruttori traggono vantaggio da un maggiore coinvolgimento degli studenti, da una migliore memorizzazione delle conoscenze e dalla capacità di monitorare i progressi e valutare le prestazioni in modo più efficace.
4. Quali sono alcuni esempi di strategie di ludicizzazione di successo che sono state utilizzate nell'eLearning e cosa le rende efficaci?
Le strategie di ludicizzazione di successo nell'eLearning includono scenari ramificati, simulazioni immersive, sfide livellate ed esperienze guidate dalla narrativa. Ciò che li rende efficaci è la loro capacità di creare un senso di realizzazione, fornire un feedback immediato, offrire sfide significative e rendere l'apprendimento un'esperienza divertente e coinvolgente.
5. Esistono potenziali svantaggi o limitazioni nell'utilizzo della ludicizzazione nell'eLearning e come possono essere affrontati?
Possono esserci potenziali svantaggi per la ludicizzazione nell'eLearning. È importante trovare un equilibrio e assicurarsi che gli elementi del gioco non offuschino il contenuto dell'apprendimento. L'eccessiva ludicizzazione può portare a un apprendimento superficiale o a concentrarsi esclusivamente sui premi piuttosto che sulla comprensione genuina. Per affrontare queste limitazioni, è fondamentale progettare esperienze gamificate che siano in linea con gli obiettivi di apprendimento, forniscano contenuti pertinenti e significativi e offrano una motivazione intrinseca per l'apprendimento oltre gli elementi di gioco.
Considerazioni finali
La ludicizzazione dell'educazione aiuta a suscitare un interesse per l'apprendimento sia nei bambini che negli adulti. È un metodo universale adatto a tutte le età.
L'impiego della ludicizzazione aiuta a motivare i bambini e a coinvolgerli pienamente nel processo educativo, sviluppando abitudini mentali diverse. Attraverso una serie di meccanismi di gioco, i bambini possono comprendere rapidamente gli argomenti e mettersi alla prova nelle competizioni con i coetanei.
Non c'è dubbio che la tendenza all'uso della gamification continuerà a diffondersi in quanto è lo stile di apprendimento più attivo, dal quale è impossibile stancarsi!

Migliora le capacità di comprensione della lettura di tuo figlio attraverso un'app!
Il gioco divertente per la comprensione della lettura aiuta genitori e studenti a migliorare le capacità di lettura e la capacità di rispondere alle domande. Questa app per la comprensione della lettura in inglese ha le migliori storie che i bambini possono leggere e rispondere a domande correlate!