Futuro dell'istruzione: cambiamenti significativi che dovremo affrontare nel prossimo decennio
Ci sono molti fattori che influenzano l'aspetto del settore dell'istruzione nei prossimi 20 anni. Cambiamenti di paradigma, progressi tecnologici e forze globali senza precedenti sono alcuni dei fattori che hanno il potenziale per trasformare il settore dell'istruzione. Anche se nessuno può prevedere con precisione come sarà il futuro, analizzare il momento presente e capire come si è evoluta l'istruzione nel corso degli anni ti consentirà di avere un'idea di come sarà il futuro. Affinché gli educatori possano prosperare in futuro, dovranno essere collaborativi, creativi, imprenditoriali e innovativi. D'altra parte, gli studenti saranno fiduciosi, esperti di tecnologia, esigenti e concentrati. Imparare le cose e pensare a cosa puoi fare per prepararti al tuo futuro è il primo passo per diventare un successo. Ecco alcune aree importanti su cui le istituzioni di apprendimento dovrebbero concentrarsi per prosperare in futuro.
1. Personalizzazione e personalizzazione
Gli studenti moderni si divertono a usare gadget tecnologici. Sono abituati a ottenere le informazioni di cui hanno bisogno all'istante e ad interagire con i loro amici con un semplice clic di un pulsante. In futuro, ogni studente vorrà imparare con Plagio di CustomWriting in un formato personalizzato e flessibile per scrivere buoni saggi. Per la maggior parte di questi studenti, questo significa un'aula che dà la priorità all'uso della tecnologia. Gli studenti richiederanno un'esperienza di apprendimento che soddisfi le loro esigenze accademiche, interessi e vincoli di tempo.
2. Proprietà degli studenti
Oltre alla personalizzazione, gli studenti vogliono avere voce in capitolo nella loro istruzione. Al giorno d'oggi, solo una manciata di studenti si diverte ad ascoltare una lezione per ore. Poiché livelli più elevati di apprendimento e di pensiero richiedono la titolarità degli studenti, l'istruzione sarà basata su progetti. Le istituzioni di apprendimento dovranno consentire agli studenti di decidere cosa impareranno, i loro metodi di apprendimento e i progetti a cui parteciperanno.
3. Corsi di studio migliorati
Oltre ad avere modelli aggiuntivi basati su progetti, gli istituti di apprendimento dovranno esaminare il loro curriculum principale. Contrariamente alle tradizioni educative che ruotano attorno a matematica, inglese, scienze, leggendo esempi di documenti di ricerca, saggi e studi sociali, i tutor dovranno riprogettare corsi e curricula per riflettere le competenze richieste dalle tecnologie e dalle economie emergenti. Competenze come design, programmazione, alfabetizzazione finanziaria e sostenibilità dovranno essere incluse nel curriculum scolastico.
4. Ambiente di apprendimento innovativo
Le scuole devono ripensare l'ambiente di apprendimento che forniscono per soddisfare meglio le esigenze dei loro studenti. L'ambiente deve favorire la creatività e l'innovazione. Per farlo in modo efficace, devono scoprire i luoghi in cui le persone vanno per migliorare la loro creatività. Ad esempio, le caffetterie sono luoghi comuni che la maggior parte delle persone visita per lavorare su progetti che richiedono creatività o preparazione per i test imminenti. Le aule devono essere comode, flessibili, sociali e interattive per promuovere la creatività e l'innovazione degli studenti.
5. Interconnettività
Nei prossimi anni, gli studenti universitari si aspetteranno una relazione di tutoraggio dai loro tutor. Questo non è normale nelle nostre istituzioni di apprendimento oggi. Poiché milioni di studenti impareranno a distanza utilizzando gadget tecnologici come smartphone, computer e tablet, i futuri tutor dovranno adottare diversi modi di connettersi e interagire con gli studenti come comunità online, social media, chat di Twitter e Google Hangout per nominare alcuni.
6. Tecnologia
La maggior parte delle istituzioni di apprendimento oggi ha almeno dispositivi uno a uno. Altri stanno investendo molto in questo settore per accogliere quanti più studenti possibile. Una delle maggiori sfide che riguardano gli studenti del futuro è l'uso estensivo della tecnologia. Non basta guardare alla tecnologia come strumento per amministrare i test e valutare gli studenti. Al momento, la maggior parte dei tutor disapprova gli studenti che usano smartphone e social media in classe. In pochi anni a venire, la tecnologia moderna sarà utilizzata in classe per integrare le lezioni.

Migliora la conoscenza del tuo bambino sul pronome grammaticale inglese!
English Grammar Pronoun Quiz è un'app educativa per i bambini per conoscere i pronomi della grammatica inglese rispondendo ai quiz e l'app metterà alla prova le loro conoscenze.
Cosa dovrebbero aspettarsi le generazioni future
Gli studenti nelle classi del futuro non vedono l'ora di studiare con risorse straordinarie come i kit robotici che i tutor utilizzeranno per insegnare un'ampia gamma di materie, inclusa la programmazione. I tutor si stanno stancando dei tradizionali schemi standardizzati di test. Oggi, i test digitali stanno diventando una risorsa potenziante che consente agli educatori di monitorare l'apprendimento e le prestazioni degli studenti. Inoltre, gli istituti di apprendimento stanno sfruttando l'intelligenza artificiale per sviluppare soluzioni di apprendimento personalizzate basate su risultati testati.
Un altro concetto emergente nel settore dell'istruzione è il tutoraggio in crowdsourcing. Questa pratica è ancora agli inizi. L'attenzione e l'aiuto comportamentale giocheranno un ruolo importante nel promuovere il successo degli studenti. I progressi tecnologici promettono di aiutare i tutor a migliorare i risultati accademici per gli studenti con disturbi dello spettro autistico. Al momento, la tecnologia è richiesta per promuovere i risultati dell'apprendimento e garantire che tutti ricevano un'istruzione futura di qualità.
Conclusione
Il futuro dell'istruzione è luminoso. La tecnologia trasformerà il settore dell'istruzione in un paio d'anni a venire. Abbiamo già assistito al suo potenziale durante la pandemia. Prepararsi per il futuro attraverso la creazione di piani solidi aiuterà sia gli istituti di apprendimento che gli studenti universitari a raggiungere i propri obiettivi.